0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Mappa
Elenca per: Nome crescente Nome decrescente
Lista
Lista
Griglia
Dopo un lungo e attento restauro durato oltre tre anni, Schola Sarmenti apre finalmente al pubblico le porte della cantina.
Un vecchio stabilimento vinicolo costruito nella metà dell’Ottocento e rimasto chiuso per oltre cinquant’anni. Le famiglie Marra e Calabrese hanno riportato così allo splendore un antico simbolo dell’enologia salentina, fulcro di un’importante tradizione architettonica, in cui cultura e territorio vengono trasmessi al visitatore attraverso l’impetuosa bellezza delle volte a stella realizzate con conci di tufo e pietra leccese.

L’abbraccio tra presente e passato trova la sua massima espressione nei dettagli unici, capaci davvero di emozionare. Scendendo lentamente da una piccola scala centrale, il cuore viene pervaso da un profumo intenso, mentre le gambe desiderano affrettarsi, vogliose di scoprire quel mondo sotterraneo.
L’ultimo gradino e ci si trova finalmente immersi nel vino.

Una barricaia ricavata da vecchie cisterne che si susseguono l’una dopo l’altra. La giusta temperatura e un’umidità costante tutto l’anno lo rendono un ambiente perfetto dove le botti custodiscono quel vino che, una volta in bottiglia, finirà di riposare tra mura rosso porpora.

Un luogo in cui respirare l’aria di un passato lontano, mentre i profumi del vino e del legno lasciano pregustare il risultato di questo lento riposo: il prossimo futuro.
Alla fine dell'Ottocento il signor Antonio Bennati, nato nel 1870 a Cazzano di Tramigna, a pochi chilometri dalla rinomata cittadina di Soave nel veronese, iniziò a produrre e commerciare soprattutto localmente vino con i famosi fiaschetti in paglia. Antonio veniva anche chiamato "Toni Recioto" dall'omonimo vino passito dolce veronese, in quanto non si era ancora scoperta la vinificazione del più rinomato Amarone. È nel 1920 che il figlio Annibale Bennati registra l'azienda con il nome di Cantine Bennati.
In questi anni avviene l'acquisto di alcuni ettari situati a nord di Cazzano, zona denominata anche nelle carte topografiche di allora "Cornalè", attuale selezione di vini della famiglia Bennati. Dopo la seconda guerra mondiale, con l'ingresso in azienda dei giovani figli Ezio e Aldo, la vinificazione si amplia toccando tutte le più rinomate varietà di vino veronesi.
Agli inizi del secolo scorso Angelo Vantini ha cominciato a coltivare il terreno intorno alla sua casa con vigne scelte e robuste. Nel cuore della zona del Valpolicella classico ha posto la prima pietra per un’azienda familiare di successo. Alla terza generazione l'azienda, ricca di tradizione, viene diretta e gestita da Luigi Vantini, il nipote del fondatore. Chi desidera conoscere tutto sul vino Valpolicella, famoso in tutto il mondo, è nel posto giusto. Sul terreno della famiglia Vantini oltre all'abitazione in stile rustico si trova anche una cantina di recente costruzione.
I prodotti sono: Valpolicella , Ripasso, Amarone, Recioto, vino frizzante, Custoza, Bardolino, Rosé Chiaretto
La nostra storia ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti. L’attività agricola tramandata di generazione in generazione dalla nostra famiglia, nel Veronese prima e poi a Lonato del Garda, è espressione di volti e storie che, con genuina semplicità, hanno scelto di dare il loro originale contributo al Made in Italy. I vini da noi prodotti, ciascuno con anima e carattere propri, raccontano quegli stessi volti e storie di chi ha portato in vigna e in cantina l’impegno e la genialità che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica.

Nel comune di Lonato, lungo la strada che collega il paese al santuario dedicato alla Madonna della Scoperta – fra Desenzano e Sirmione – si estende il nostro vigneto di circa 30 ettari. Abbiamo mosso i primi passi nel 2000 guardando alle caratteristiche del terreno e al microclima delle colline moreniche a sud del Lago di Garda: da questa realtà siamo partiti per selezionare le barbatelle, decidere il numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite.
Trebbiano di Lugana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni sono i vitigni dei nostri vini bianchi. Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, e Rebo rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina. La nostra cantina è posta al centro della vigna e la distanza massima fra i filari e la zona di vinificazione è di 1000 mt.

Perla del Garda è una cantina su tre livelli, ideata per consentire la cosiddetta “vinificazione a caduta”.
Al piano di arrivo delle uve procediamo alla selezione dei grappoli, alla pressatura soffice sottovuoto per le uve bianche e alla diraspatura per le uve rosse. Gli acini per i vini rossi e il mosto fiore per i bianchi riempiono a caduta i serbatoi in acciaio ubicati al piano sottostante, dove si svolge la fermentazione a temperatura controllata. Una volta ottenuto il risultato auspicato il vino riempie i serbatoi e le botti del piano interrato dove si procede all’affinamento in acciaio o in botti di
legno.
Le nostre bollicine vengono prodotte con metodo classico e la rifermentazione avviene esclusivamente in bottiglie di vetro di formato magnum. Da sempre dedichiamo grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Il forte legame con la terra e la consapevolezza che i migliori prodotti provengano da materie prime di qualità, curate con rispetto e attenzione, sono alla base del costante impegno nella tutela del territorio e del vigneto. Le infrastrutture e i processi adottati rispettano i principi di sostenibilità, coerentemente con modelli e standard riconosciuti a livello internazionale.
La cantina è un luogo di ricerca e di incontro con le scuole, le associazioni di wine lovers – professionisti e non – nonchè di accoglienza e lavoro a Km 0 per persone con disabilità o inserite in un programma di sostegno sociale.
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
La storia della nostra famiglia è legata da sempre all’arte della viticoltura; viviamo nel cuore della zona classica, a San Pietro in Cariano e la cura della terra fa parte della nostra quotidianità, sin dall’infanzia. È una sensibilità trasmessa da nostro padre Angelo, che ha trasformato la sua passione in raffinata enologia. Dal 1951 ci dedichiamo alla produzione di vini pregiati, intrecciando il nostro percorso personale con la storia e le peculiarità della Valpolicella. Il nome Nicolis racconta la storia di una famiglia, in cui ciascuno ha una missione che ruota attorno alla terra ed al vino; la cura dei vigneti, accuditi con passione da Giancarlo, la vinificazione raffinata e genuina, garantita da Giuseppe.

Prodotti
Valpolicella DOC Classico Superiore
SECCAL Valpolicella DOC Classico Superiore Ripasso
TESTAL Rosso del Veronese IGT
Amarone della Valpolicella DOC Classico
AMBROSAN Amarone della Valpolicella DOC Classico
Recioto della Valpolicella DOC Classico

Una storia di vite: viticultori in Gambellara dal 1821.
La passione, la competenza e la lungimiranza che una famiglia, generazione dopo generazione, ha messo in campo dal 1821 hanno reso il marchio Zonin modello di riferimento nel panorama enologico veneto, italiano ed europeo.
Oggi Zonin rappresenta una realtà unica, con la missione di esportare nel mondo la cultura del vino italiano.
Agricamping - Novità 2022

Immerso tra ulivi, ciliegi e viti a Marciaga di Costermano sul Garda, la struttura a conduzione familiare dispone di 5 case mobili e 10 esclusive piazzole con bagno privato.

I servizi includono: una piscina depurata dal sale, terrazzo solarium attrezzato e camper service.
L’Agriturismo-Ristorante aperto nel 2014 propone piatti tipici della zona con ingredienti genuini a km0.
Nell'Agri-Shop è inoltre possibile acquistare i prodotti di propria produzione: vino DOC, olio evo DOP e prodotti affini.

Animali NON ammessi.

Garda Natura è sinonimo di vacanza tranquilla, immersa nel verde e sostenibile grazie all’impiego di energie rinnovabili.
Posto ideale per chi ama lunghe passeggiate nel verde, percorsi in mountain bike, trekking e arrampicata su roccia.
Ubicata su una collina spianata in cima e circondata dai filari di Glera, la varietà tipica del Prosecco trevigiano, Canevel è una realtà rara per Valdobbiadene, dove spesso la coltivazione dell’uva e la produzione del vino sono attività distinte.
Fondata nel 1979, l’azienda ha sempre puntato sull’intera filiera produttiva, dalla selezione e cura dei vigneti alla vinificazione e spumantizzazione. Pertanto rappresenta un’interpretazione particolarmente avvincente del tradizionale concetto di "château" nel cuore della zona storica del Prosecco, quella di Valdobbiadene – Conegliano Superiore docg.
Dietro la cantina, si è creato un piccolo poggio abbracciato dai vigneti che invita l’ospite a raggiungere un alto belvedere da cui ammirare un paesaggio mozzafiato.
Nel dialetto locale “Canevel” significa piccola cantina, dove custodire i vini migliori, i segreti e le tradizioni. Gli ospiti qui sono benvenuti per la visita della tenuta e la degustazione dell'intera produzione Canevel:  vini fortemente identitari dalle note di freschezza, fragranza e complessità.
Dal 1906 a oggi, le famiglie Recchia hanno sempre avuto la vocazione a fare vino, come la loro terra. Con i piedi per terra e lo sguardo al cielo, il cuore al vigneto e la testa al vino che sarà.

Riccardo Guido, Chiara ed Enrico, Roberto, Elisa e Luca. Innamorati della vite. Della sua coltura ma anche della sua cultura: un sapere che si è evolve nel tempo, grazie allo studio e al monitoraggio del suolo, alla sua composizione e conformazione, e a un’attenta scelta di sesto e tipologia di impianto. Perché la qualità di un vino, qui, viene pensata e costruita a partire dal vigneto.
Ca‘Maiol öffnete seine Türen des Guts und des ersten Kellers in einem Pfad zwischen Reben mit Blick auf den See. 
Technologische Veränderungen im unterirdischen Weinkeller voller Stahltanks mit Abfülllinien nahmen schließlich seinen Lauf und entwickelten sich zu voller Weinromantik zwischen Pupitres und Caveau. 
Sie möchten eine Führung durch die verschiedenen Keller und Räume unseres Weinunternehmens bekommen? Oder möchten Sie einen exklusiven Besuch bei uns planen, bei dem Sie die Möglichkeit haben, mit unserem Chef Fabio Contato rare Caveau zu degustieren? 
Dann reservieren Sie bei uns Ihr exklusives Erlebnis welches Ihnen mit Sicherheit in guter Erinnerung bleiben wird.
Selva Capuzza è un podere di circa 50 ettari dedicato alla produzione dei vini autoctoni della zona, al suo interno vi sono anche terreni coltivati a seminativo, una tartufaia ed un ampio uliveto.
Prende il nome dalla località nella quale si trova; le zone di campagna a sud del lago venivano chiamate "Silvae" già dall'epoca romana. Il nome "Capuzza" sembra derivare dalla sua posizione elevata, all'inizio delle colline moreniche, sul "cappuccio" che si trova a poche centinaia di metri dalla torre di San Martino della Battaglia.
Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).

Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).
Alcuni minuti di passeggiata vi faranno attraversare prati, vigneti, la tartufaia con le sue querce, i suoi carpini e noccioli, portandovi dalla Cascina Capuzza a Borgo San Donino, toccando le cantine di vinificazione.
Il Podere, situato 4 Km a sud del lago, si colloca in una posizione collinare molto pregiata e situata all'interno dei confini delle tre principali zone Doc della sponda bresciana del lago di Garda: Garda Classico, San Martino della Battaglia e nel cuore del Lugana.
La conduzione dei vigneti segue le normative per l’ecocompatibilità, tutta la tenuta è inoltre zona a divieto di caccia per proteggere la pace dei nostri ospiti e difendere l'equilibrio della fauna della zona.
Attenzione: d'estate siamo quasi sempre aperti
Siamo a pochi passi dal Lago di Garda, le cui acque lambiscono i nostri terreni attraverso il rio Sermana da cui prende il nome la località e dove un microclima, pressochè unico e insostituibile, diventa prezioso per il nostro vino.
Nel marchio tutta la storia dell’azienda:
Sermana è il piccolo rio e la faraona è un animale rurale allevato un tempo a terra tra vecchi filari.
Ora si coltivano giovani impianti con la stessa dedizione, impegno e sacrificio.
Moderne pratiche agronomiche sono avvolte da un indescrivibile sentore e rispetto per il tempo e per il territorio.
Tutto ciò fa sì che il nostro vino possa esprimersi in tutte le sue migliori caratteristiche, offrendo all’avventore un’esplosione di gusti e di colori…
…i colori del Lugana!
L’azienda agricola Coali si trova nell’incantevole valle dei “Coali”, località situata tra Sant’Ambrogio di Valpolicella e lo storico borgo di San Giorgio Ingannapoltron, nel cuore della Valpolicella classica. La famiglia Savoia si occupa di tutte le fasi di produzione del vino, ancorata a metodi tradizionali, nel totale rispetto ambientale. Il ventaglio produttivo abbraccia le tipologie classiche della zona, ciascuna da concepire come un viaggio a sé stante per la sua spiccata originalità ed eleganza: aspetti che contribuiscono a farne prodotti unici nel territorio.
Azienda vinicola agrituristica con camere. In contesto tranquillo nel verde con piscina vicino a Lazise.
L’Azienda Agricola Le Caldane è di proprietà della famiglia Jucker che conduce direttamente la tenuta situata nell’entroterra gardesano, fra le colline dell’anfiteatro morenico, a 4 km da Lazise.
Il toponimo “Caldane” è di origine antica e deriva dalla presenza in loco di risorgive con acqua calda, utilizzata da qualche decennio per usi termali.
Costaripa, una questione di stile dal 1936
L’azienda agricola Costaripa è situata nel cuore della Valtenesi a Moniga del Garda circondata da vigneti. A pochi chilometri da Desenzano del Garda, vanta qualche vigneto anche nella zona del Lugana per la produzione dell’omonimo vino con cui, peraltro, si distingue. Ma i profumi che si sentono durante le visite in Cantina derivano dai vicini vigneti di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera.

Il progetto architettonico, che si scorge anche dalle rive del Lago di Garda, ridisegna i lineamenti della terra circostante e tramite l’utilizzo di materiali naturali si fonde completamente nella morfologia del luogo nel completo rispetto dell’armonia del territorio.

La cantina Costaripa rappresenta la continua ricerca di nuove tecnologie a servizio della tradizione e del rispetto di una filosofia esclusivamente di qualità.

L’azienda, nel suo stretto rapporto con l’uomo, apre le sue porte a visite e degustazioni guidate per assaporare insieme storia e tipicità dei nostri vini, per poter degustare i rosè.

Costaripa vive in simbiosi fra tecnologia, tradizione e passione.

Attrezzati per privati e gruppi fino ad un massimo di 35 persone.

Prezzi indicativi dei vini tra € 7,50 e € 21,00 a bottiglia.

Vitigni: groppello – marzemino
Attrezzati per Gruppi fino a 35 persone
Pagamento: American Express – Cash – Mastercard – Visa
All'epoca sede di un Conte, in posizione unica sul lago e sul proprio piccolo porto privato a Lazise.
Grazie alla sua posizione unica, direttamente sulla riva del Lago di Garda, l'ex dimora di conti La Bagatta offre un ambiente unico. Con la sua giusta posizione unica, ed una magnifica vista sul lago e sulle montagne, la cantina Villa La Bagatta offre un ambiente unico. Spiaggia privata e accesso diretto al lago, formano il contrasto attivo alla ampio parco con alberi secolari che circondano il podere vinicolo. Appartamenti maestosi, a seconda della categoria, ideali per le famiglie autosufficienti con bambini. Ad uso gratuito dei nostri ospiti offriamo un campo da tennis d'epoca, così come un sacco di spazio aperto con divani, sedie e barbecue. Per gli amanti dell'acqua e proprietari di natanti: nel nostro piccolo porticciolo spesso sono disponibili posti per barche a motore. Chiamaci!
L’azienda ha sede nell’antica casa rurale costruita nel ‘700, situata nel cuore della Vallagarina.
Da noi l’ospite è accolto in un’atmosfera familiare, ed è il benvenuto in qualsiasi periodo dell’anno.
La struttura è letteralmente avvolta dai vigneti che hanno fatto grande il Marzemino d’Isera.
Le terre che ora lavoriamo appartenevano un tempo ai Conti ALBERTI, vecchia ed illustre famiglia trentina, nota fra l’altro per aver dato i natali ad un Principe Vescovo della città di Trento.
L’azienda iniziò il suo sviluppo negli anni d’oro dell’Impero Austro-Ungarico, quando sulle tavole di Corte il Marzemino era di rigore.
La produzione, provenendo unicamente da uva dei nostri vigneti, e’ limitata e molto selezionata: teniamo alla genuinità e la otteniamo anche grazie a metodi “antichi” di lavorazione.
Qui è possibile visitare quel luogo sacro che è la cantina. Luogo pieno di tradizione, dove il vignaiolo vive i sentimenti più intensi quali l’impegno, la fatica, l’attesa fino all’euforia per il risultato raggiunto.

Trattoria “La Vineria de Tarczal”
All’interno dell’azienda si trova anche un agriturismo/trattoria, “La Vineria de Tarczal”, che offre oltre a magiche atmosfere una cucina semplice e genuina, fedele alle più antiche tradizioni gastronomiche trentine, abbinate ai nostri vini per trascorrere piacevoli serate in un’atmosfera sobria ed elegante.
Dispone di entrata e parcheggio indipendenti.
“La Vineria” è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, chiuso domenica sera e lunedì

Vitigni: cabernet – chardonnay – marzemino – merlot – moscato giallo – pinot bianco – schiava

Gruppi: 80

Pagamento: American Express – Cash – Mastercard – Visa
Wine Resort con SPA e centro benessere, situato a Pozzolengo, a 6 m da Peschiera del Garda e 9 km da Sirmione, il COBUE "Wine resort & Spa" offre una piscina stagionale all'aperto, terrazza e la connessione WiFi gratuita. Potrete rilassarvi nel giardino o nell'area salotto in comune.

Tutti gli appartamenti sono dotati di aria condizionata, TV a schermo piatto, soggiorno con divano, cucina ben attrezzata con zona pranzo e bagno privato con bidet, asciugacapelli e set di cortesia. Per una maggiore comodità, la struttura fornisce asciugamani e lenzuola a un costo aggiuntivo.
Al mattino vi attende una colazione continentale o a buffet.
Si effettua cambio lenzuola e pulizia una volta alla settimana per pernottamenti da 7 giorni.
Cambi extra e pulizia su richiesta: €20

Vengono organizzate degustazioni e visite dell'azienda.
La Cantina
Valtènesi Chiaretto, Valtènesi da uve Groppello e Lugana. I tre grandi vini che raccontano il Garda sono la passione della famiglia Pasini, che coltiva i suoi 40 ettari di vigneti in Valtènesi e Lugana. Fondata nel 1958 da Andrea Pasini, l’az. agr. Pasini San Giovanni, giunta ormai alla terza generazione, è fortemente attenta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente; la cantina ospita dal 2009 un impianto fotovoltaico utile all’intero sostentamento aziendale, mentre risale al 2010 la scelta di indicare in etichetta la quantità di CO2 immessa in atmosfera per produrre ogni singola bottiglia, parametro fondamentale per valutare l’impatto ambientale dell’azienda (Cert. UNI ISO 14064).
Nel 2014 l’azienda ha chiesto ufficialmente la certificazione biologica. Attigua alla cantina, nell’antica cascina del 1700 è nata l’Osteria della Cantina, un luogo di incontro per chi oltre ai vini, vuole scoprire anche i piatti del territorio.
Assaggi e Degustazioni
Gli appassionati di vino, ma anche i neofiti e i “curiosi” che vogliono sapere qualcosa di più sul mondo enologico, possono venire a visitare la cantina e degustare i nostri vini. Verranno accolti, immersi nei profumi del mosto, e passeggiando tra le piccole botti in legno e le moderne vasche in acciaio, gli verrà raccontato come da un grappolo si arriva alla bottiglia presente sulle nostre tavole.
Vendita
I vini di nostra produzione sono acquistabili direttamente nel negozio annesso alla cantina; e non scordatevi di chiedere la bottiglia dell’annata a voi più cara, potremmo averne ancora una disponibile!
Importante: oltre all’italiano si parla inglese, tedesco e francese.
Gli amanti del vino e della buona tavola si sentono a casa a [b]Masi Tenuta Canova[/b], comodamente ubicata alle porte di Lazise, nella campagna del Lago di Garda. Si apprezzano non solo l’atmosfera cordiale e la pacata eleganza degli spazi interni ed esterni, ma anche la bontà di una cucina che si rinnova con l’alternarsi delle stagioni.
La visita della tenuta inizia dal belvedere, con un panorama che spazia dai vigneti alle colline della Valpolicella, fino alla montagna.
Si propongono inoltre visite al fruttaio, dove le uve appassiscono prima della pigiatura, e alle[b] cantine[/b] dove affina il celebre Campofiorin. Il [b]Wine Shop[/b] con l’intera selezione di vini Masi è situato nel cuore della struttura dedicata all’accoglienza. È quindi possibile assaggiare e confrontare i prodotti delle diverse tenute dell’azienda nel Wine Bar “[b]Vino e Cucina[/b]”, dove la degustazione può essere abbinata a piatti ispirati al territorio.

Nella bella stagione, le attrattive di Tenuta Canova sono ulteriormente accresciute dalla possibilità di assaporare ottime pietanze sotto le frasche argentee degli ulivi. Adatta ad accogliere famiglie, gruppi di amici, ma anche singoli interessati, questa graziosa corte vive nel lieve brusio della convivialità, mentre gli altri ambienti versatili della cantina e del fruttaio si prestano ad ospitare convegni ed eventi.
Inoltre, nel [b]Wine Discovery Museum[/b] un percorso multimediale consente di avvicinarsi alla cultura della vite e del vino attraverso la storia della famiglia Boscaini e le odierne attività di Masi nelle sue varie sedi. Il centro del museo è un gigantesco tino di legno da 50.000 litri, alto 5 metri, in cui si percepisce il fenomeno della fermentazione attraverso immagini, profumi e suoni catturati dal vivo. Immergersi virtualmente nella purpurea magia del mosto che fermenta è un’esperienza emozionante e didattica al contempo, che coinvolge anche i più piccoli.
La Tenuta San Leone si estende su oltre 60 ettari di vigneto che, dalla sponda del fiume Mincio in località Salionze, si spinge verso le colline moreniche di Custoza, in provincia di Verona. Territorio ricco di storia, dove il fiume è il filo conduttore di reperti che ci portano ad insediamenti dell’età del bronzo (1300 a.C.), alla necropoli gallica ed ai romani. Via di scambi commerciali nel Medioevo, è stato territorio molto ambito e teatro di numerose battaglie, passando dalla Signoria Scaligera a quella Viscontea, dal dominio di Venezia, nel 1405, ai memorabili scontri tra francesi ed austriaci del periodo risorgimentale, culminati con la battaglia di Custoza del 1866 dopo la quale Valeggio e il Veneto furono annessi all’Italia. Le denominazioni di origine controllata Bardolino e Bianco di Custoza rappresentano il fulcro della produzione aziendale con oltre i due terzi dei vigneti. Completano l’azienda piccole produzioni di vitigni internazionali. Nel 2005 è stata ultimata la nuova cantina di Salionze dove le uve della Tenuta San Leone vengono vinificate nel massimo rispetto delle loro qualità intrinseche. La cantina è stata concepita in modo che essa sia “visitabile” in qualsiasi giorno dell’anno; è stato creato un percorso “ad hoc” per il visitatore che potrà assistere, in tutta sicurezza, anche a tutte le fasi lavorative mediante un attraversamento “aereo” dei locali di vinificazione e di imbottigliamento. A disposizione degli ospiti l’Agriturismo San Leone, con vista sui vigneti dell’azienda. Ogni camera (sono dieci in totale) è arredata con mobili in legno e confortevoli letti in ferro battuto ed è dotata di bagno privato, aria condizionata, frigo bar, tv. In alcune stanze è inoltre disponibile un piccolo angolo cucina. Colazione inclusa nel prezzo della stanza e uso biciclette gratuito Qui il benvenuto è cordiale e la vacanza è fatta di ritmi tranquilli, escursioni in bicicletta, gite al Lago di Garda e alle vicine attrattive turistiche.
Immersa nel verde delle terre del Lugana, a sud del Lago di Garda, l’Azienda Agricola F.lli Fraccaroli, nasce nel 1912 ed è ancor oggi gestita, in quinta generazione, dalla stessa famiglia.
Sin dagli inizi, la famiglia Fraccaroli ha privilegiato la coltivazione della vigna, scegliendo con cura tutti gli ettari coltivati a vigneto, partendo con solo un appezzamento di circa 5 ettari, per arrivare oggi ad averne circa 50.
Le tradizioni della famiglia non si sono perse, la qualità dei vini prodotti è una garanzia oggi, come lo era allora, per il consumatore. L’Azienda Agricola F.lli Fraccaroli ha meritato numerosi riconoscimenti ufficiali e l’apprezzamento del consumatore, non solo in Italia, ma anche in Germania, Inghilterra, Polonia, Canada, Stati Uniti, Giappone, ed altri Paesi ancora.
Tradizione. Famiglia. Il legame con la terra. Questi sono i caratteri distintivi di Monte Santoccio, Azienda Vinicola a condizione familiare che si estende per 3 ettari in una delle più belle colline della Valpolicella Classica: Monte Santoccio a Fumane. Proprio a Fumane la famiglia Ferrari ha le sue radici. Una storia fatta di lavoro, di amore per la propria terra, di concretezza e passione con un unico obiettivo: la qualità.
Il controllo totale di tutto il processo produttivo: dalla vigna al bicchiere. Unico modo per rendere credibile il suo progetto fatto di qualità, di sfumature e di profondo rispetto e amore per la propria terra.
Per gli orari, vi preghiamo di telefonare. Siamo a conduzione familiare, quindi chiamateci per essere sicuri che siamo a casa. Grazie
Una villa prestigiosa del 1560, costruita dall’architetto Andrea Palladio, con una tradizione enologica importante e una famiglia che ne è interprete appassionata: i Begnoni. L’azienda ha sede a Pedemonte in Valpolicella Classica, a nord di Verona. I vini rossi di Santa Sofia sono armoniosi e di grande struttura, nascono dalla capacità e dalla lunga esperienza della fam. Begnoni. Essenziale è il lungo affinamento dei vini in botti di rovere e in bottiglia, che caratterizza lo stile dell’azienda. L’appassimento delle uve nel fruttaio per il Recioto della Valpolicella e per l’Amarone dura 100 giorni almeno. La degustazione dei vini di Santa Sofia porta a scoprire la tradizione più antica della Valpolicella, diventa conoscere la cultura del territorio, il fascino e la sua storia.
La nostra Azienda Agricola si trova in una piccola e meravigliosa valle nella zona classica e storica della Valpolicella. La nostra azienda, che si estende su di una superficie di 14 ettari, si può ammirare dalla piazza del famoso paesetto di S.GIORGIO INGANNAPOLTRON, conosciuto in tutto il mondo per la sua meravigliosa chiesetta antica, il chiostro e per gli scavi archeologici. L’azienda porta il nome del nonno degli attuali conduttori CARLO e MARIO. I vigneti sono coltivati con sistemi INTEGRATI (minimo uso di prodotti chimici). La potatura e la vendemmia sono fatte a mano. In cantina produciamo il vino con l’uva dei nostri vigneti, in maniera tradizionale ma con piccole attrezzature moderne, con il minimo uso di additivi chimici. Noi vendiamo il vino a molti clienti privati, sia abituali che occasionali (abbiamo clienti affezionati da 30 anni).

VISITE
L’azienda è fortemente vocata al ricevimento dei turisti ed appassionati . Aderiamo alla Strada del vino e al Movimento Turismo del Vino (Certificato accoglienza turistica). Siamo segnallati sulla guida Loonely Planets. In azienda un familiare è sempre disponibile per ricevere clienti e visitatori e far visitare le nostre cantine di produzione ed invecchiamento ed i nostri vigneti. Un avviso anticipato è gradito. Pagamento con carta di credito e contanti

Vitigni: corvina – molinara – rondinella

Gruppi: fino a 25

Pagamento: Banconmat – Cash – Mastercard – Visa
Visite in cantina & Degustazioni

Visita la nostra cantina quando preferisci.
I nostri clienti sono i benvenuti tutti i giorni, sabato e domenica compresi.

Attraverso un meraviglioso tour della durata di un’ora circa, Ti faremo visitare le nostre antiche cantine.
Il tour comprende visita alla moderna cantina, visita agli antichi sotterranei di invecchiamento, tunnel delle Barrique, visita alla cantina privata delle grandi annate e visita delle nostra meravigliosa sala di appassimento uve. Vi racconteremo la storia della famiglia, i vini che produce e la storia delle persone che ogni giorno rendono magici i nostri luoghi.

L’esperienza si conclude con una degustazione guidata dei nostri vini più pregiati, seduti nella meravigliosa sala di degustazione.
Ti ricordiamo che offriamo diverse modalità di visita, tra cui pranzo o cena degustazione con abbinamento cibo-vino.

Richiedi informazioni per piccoli gruppi o per gruppi numerosi.
L’azienda Agricola Ricchi di Claudio e Gian Carlo Stefanoni è situata nel suggestivo panorama delle Colline Moreniche Mantovane, nel comune di Monzambano in provincia di Mantova, dista solo 5 Km dal lago di Garda e si estende su un area di 40 ettari coltivati a vigneto specializzato.
Gli Stefanoni sono persone caparbie che amano il proprio territorio e cercano d’ interpretare la qualità in tutto e per tutto. Mantovani doc che non hanno mai dimenticato le origini ed anzi ne hanno fatto un punto di forza e l’ escalation degli ultimi anni da un punto di vista strategico – economico ha portato il brand Ricchi a diventare una garanzia di qualità per i vini di Lombardia.
La famiglia Armani coltiva la vite in Valdadige da oltre 400 anni.
A Dolcè si trova la nostra tenuta storica dove trovano spazio cantina, barricaia, laboratorio e un’ampia sala di degustazione che si affaccia sul monte Baldo, sui Lessini e sulla distesa di vigneti abbracciati dal bosco circostante.
E’ qui che ci prendiamo cura del recupero e della salvaguardia di antiche varietà in via di estinzione come il Foja Tonda , vino simbolo di quella biodiversità che rende speciale questa valle.
In degustazione sono a disposizione anche i vini della Valpolicella, del Trentino e del Friuli, dove la famiglia possiede cantine e vigneti di proprietà.

Prodotti:
Valdadige Veronese
Pinot Grigio Doc Valdadige “Corvara”
Foja Tonda Doc Casetta Terradeiforti Valdadige
Valdadige Trentina
Marzemino Doc Trentino
Schiava Rosato Igt Vallagarina
Valpolicella
Valpolicella Superiore Doc
Valpolicella Ripasso Doc
Amarone della Valpolicella Doc
Friuli
Prosecco Doc
Friulano Friuli Grave Doc
Refosco dal peduncolo Rosso Friuli Grave Doc
Marca Trevigiana – Vini biologici
Prosecco Doc “Colfòndo”
Vino Bianco Igt delle Venezie
Vino Rosso Igt delle Venezie

Descrizione de servizio offerto:
Opzione 1: degustazione dei vini concordati e possibilità di acquisto presso nostro wine shop
Opzione 2: visita guidata dei vigneti e della cantina, degustazione dei vini concordati e possibilità di acquisto presso nostro wine shop

COME RAGGIUNGERCI: A22 uscita VR Nord; tangenziale direzione Trento e poi SS 12 in direzione Dolcé; dopo Dolcé seguire le indicazioni aziendali.
Contattateci per pianificare e personalizzare la vostra visita
La sede storica di [b]Masi[/b] si trova nel cuore della Valpolicella Classica, territorio che si estende sulle colline tra il Lago di Garda e Verona.
Masi è riconosciuta leader nella produzione dell’Amarone, che si distingue da altri grandi vini non solo per le varietà delle uve, tipiche di questa zona del Veneto, ma soprattutto perché è prodotto con uve appassite. L’antica tecnica dell’Appassimento consiste nel lasciar riposare le uve su graticci di bambù durante i mesi invernali per concentrare profumi e aromi nel vino. Questo singolare processo avviene nel fruttaio che costituisce la prima tappa della visita guidata. In seguito, gli ospiti scendono nelle grandi cantine dedicate all’affinamento in legno, poi nella moderna cantina sperimentale, dove il Gruppo Tecnico Masi mette alla prova i più innovativi sistemi di vinificazione in collaborazione con enti internazionali di ricerca.

Si prosegue poi nelle [b]Possessioni Serego Alighieri[/b] che furono acquistate da Pietro Alighieri, figlio di Dante, nel lontano 1353 e aveva già nomea per l’eccellenza dei suoi vigneti. All’inizio l’abitazione era più una grande casa colonica che una villa, ma dalla metà del ’500 fu gradualmente trasformata nella magnifica dimora odierna, dove tuttora risiedono i discendenti del Sommo Poeta, giunti alla ventunesima generazione. Oggi la proprietà rivela ai visitatori l’anima della Valpolicella e la sua memoria storica.
Nelle cantine si adoperano ancora botti in ciliegio, insieme a quelle più comuni in rovere, a testimonianza di un’usanza del passato, a tutt’oggi apprezzata per gli aromi squisiti che conferisce al vino.
Oltre a visitare la cantina e lo storico fruttaio, presso la Rivendita gli ospiti hanno a disposizione l’intera gamma di vini Serego Alighieri e Masi per degustare e scoprire come meglio abbinarli ai piatti tipici locali. Sorta dalla sapiente ristrutturazione degli antichi rustici della Villa, la Foresteria dispone di otto appartamenti nel tradizionale stile signorile di campagna dove soggiornare immersi nel vigneto e nella natura. Nella bella stagione, la ricca prima colazione – che comprende le confetture della tenuta – è servita nel giardino affacciato sul parco della Villa.
È sempre un piacere fare due passi nel parco, con i suoi angoli ombreggiati, le aree più raccolte, gli alberi maestosi e i percorsi che si snodano tra prati e vigneti. La permanenza può anche essere più dinamica e coinvolgente, poiché la struttura vanta un’attrezzata Scuola di Cucina, luminose sale per convegni, nonché spazi per raffinati ricevimenti.
Vignaioli e vinificatori da cinque generazioni hanno legato il loro destino a questa fertile e generosa terra: la Valpolicella. La più recente stirpe che da vita a quella che è ora l’Azienda Monteci è oggi rappresentata da Giannantonio, Gianluigi, Leonilda ed Elisabetta che, grazie alla passione e all'amore per questo lavoro tramandatagli dai genitori Giovanni e Dalia, si impegnano costantemente nella produzione e nella commercializzazione di vini classici della Valpolicella contraddistinti da un carattere forte e deciso.

Sono 80 gli ettari di vigneto coltivati che costituiscono oggi il patrimonio di famiglia. I terreni si estendono in parte nelle zone collinari della Valpolicella Storica, da Cavalo di Fumane a San Pietro in Cariano e da Monte di Sant’Ambrogio a Pescantina. Essi sono il frutto di costanti sacrifici ed investimenti, di considerevoli risorse spese per sviluppare sempre nuove tecnologie di coltivazione e allevamento dei vigneti, per assicurare in questo modo una produzione d’uva eccellente a rese contenute.

La filosofia produttiva di Monteci si fonda su due principi cardine: il primo è la ricerca di una produzione di uve di altissima qualità, a partire da una gestione ottimale dei vigneti ed una rigorosa selezione dei frutti su pianta, tale da determinare una bassa resa per ceppo a vantaggio della qualità e dell’aromaticità delle uve; secondo aspetto è la gestione della cantina, nella quale i metodi tradizionali di appassimento delle uve e di lavorazione dei mosti e dei vini vengono integrati con le tecniche di vinificazione più all’avanguardia. A questo perfetto connubio si aggiungono la grande passione, la professionalità e la lunga esperienza di coloro che vi lavorano e che credono nell’autenticità della loro professione.
Fondata nel 1936, la Cesari è divenuta presto sinonimo di vini veronesi nel mondo.
Già negli anni Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi Valpolicella ad arrivare nei cinque continenti grazie allo spirito imprenditoriale di Franco Cesari.
I vini Cesari iniziano così la storia di successo nel mondo.
Oggi la Cesari si pone ulteriori obiettivi: ascoltare il mercato per proporre vini “moderni” nel rispetto della tradizione, produrre in modo sostenibile per l’ambiente e garantire il consumatore, grazie ad un’attenta certificazione dei processi di produzione.
Un’azienda dunque in continua evoluzione senza scordare però la propria storia.
Si producono le seguenti tipologie:
Amarone della Valpolicella, Ripasso, Recioto, Valpolicella Classico, Lugana, Bardolino Classico, Bardolino Chiaretto, Soave.
L'antica tradizione enologica che contraddistingue Cantina Aldeno ha saputo sapientemente combinarsi con l'impegno ad aggiornare nel tempo tecnologie e impianti di lavorazione. Ancora oggi accanto ai lucidi tini di acciaio inossidabile e alle barriques, troneggiano gli antichi fusti di rovere per l'invecchiamento dei migliori vini rossi. Rinomato il Merlot, protagonista indiscusso tra la produzione, declinato in varie tipologie (novello, giovane, invecchiato, taglio bordolese, passito) e che viene annualmente celebrato proprio ad Aldeno alla Mostra dei Merlot d'Italia. Il cammino della Cantina Aldeno in quasi un secolo di vita è costellato di riconoscimenti ottenuti sul mercato nazionale ed estero, che confermano la costanza e la qualità dei suoi prodotti.
E' possibile effettuare acquisti presso il punto vendita, un luogo accogliente ed ideale per acquistare vini e prodotti tipici trentini direttamente dal produttore, da sempre con un’ottima qualità al giusto valore. Oltre al punto vendita, la Cantina Aldeno mette a disposizione un’area degustazione ed un percorso esperienziale e multimediale per scoprire il territorio ed il suo vino!
Narrarlo è un’impresa… non resta che assaggiarlo!
Orario:
- 9.00 -12.30
- 15.00 -19.00
Sabato aperto/ Chiuso il lunedì mattina
Per l’organizzazione di degustazioni guidate telefonare a +39 0461-842511
Tra le verdi colline della Valtenesi, fra Desenzano del Garda e Salo’, con una splendida , fantastica ed incantevole panoramica dello splendido Lago di Garda; si trova la nostra storica Azienda Agricola e Cantina “Franzosi”.
Dal 1938 ci occupiamo della produzione di ciò che viene definito il “tesoro del lago di Garda”, ovvero vini pregiati, spumanti, olio extra vergine d’oliva, grappe e distillati, cui fanno seguito altri interessanti produzioni gastronomiche quali, aceti di vino e salse a base di olive ed ortaggi tipici gardesani, verdure sottolio, mieli naturali e marmellate.
Il lago di Garda è famoso per la magia che lo circonda, per il clima particolarmente mite tutto l’anno, che conferisce un gusto particolarmente avvolgente ed evocativo, a tutto ciò che la sua terra produce, per questo non vogliamo mortificare la nostra produzione a parole...
La nostra linea di prodotti va gustata personalmente.
Per questi motivi saremmo ben lieti di accogliere nella nostra Azienda nuovi Ospiti, sia italiani che stranieri, affinché assaporino loro stessi i nostri Prodotti, buoni, sani, di qualità garantita non solo da marchi, ma dall’esperienza, dalla tradizione, dall’amore di chi con passione da sempre, coltiva la terra per estrarne il meglio.
Vi informiamo inoltre, che per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri ospiti, accettiamo gruppi di circa 40-50 persone (1 pullman) per ogni visita, possibilmente con un aiuto guida in lingua, al quale verra’ riconosciuto un gradito omaggio.
Vi è inoltre la possibilità, di poter acquistare i prodotti posti in degustazione, ed abbiamo parecchie interessanti altre proposte per dare al turista l’opportunità di fare shopping.
Attendiamo con gioia una Vostra visita e di fronte al nostro bellissimo lago, ed alle verdi e rigogliose colline, assaporeremo la nostra pregiata produzione.

Azienda vinicola a conduzione familiare presente sul mercato da quasi cinquant'anni.

Infatti, la raccolta e la vinificazione delle prime partite di uva risalgono al 1955. Nel 1979 abbiamo cambiato sede: dalle antiche volte di Casa Ravagni, nel centro storico di Isera, ci siamo trasferiti in un moderno edificio, adagiato sulla collina centrale del paese. Offriamo un ambiente piacevole dove è possibile degustare in tutta tranquillità tutti i nostri vini e scambiare piacevoli chiacchiere con l'ospitale Enrico, fondatore della cantina.

La nostra filosofia
Selezioniamo con cura le migliori uve di vitigni classici, sia rossi che bianchi, prestando particolare attenzione all’ esposizione e allo stato di maturazione delle diverse cultivar. I vigneti dai quali provengono le uve che noi vinifichiamo sono situati esclusivamente in Vallagarina, ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 700 metri.

Alla produzione dei vini classici trentini abbiamo affiancato prodotti, derivanti da attenti studi enologici, tesi alla ricerca di nuove qualità e bontà: ne è un esempio ottimamente riuscito il Trentino Rosso "Tebro" uvaggio di Cabernet e Merlot, prodotto in un numero limitato di bottiglie, curato particolarmente sia in vigna, utilizzando uve provenienti da sistemi di coltivazione Guyot con rese per ettaro inferiori ai valori previsti dai disciplinari d.o.c., sia in cantina. Della stessa linea e quindi di notevole qualità e finezza è il Trentino Pinot Nero e il Trentino Nosiola. Questi vini sono ottenuti da uve raccolte da vigneti a filare (Guyot) situati in collina (circa 500 metri di altitudine) nella zona di Sasso. L’ultimo "frutto" delle nostre ricerche è il Trentino Marzemino "Don Giovanni". Nato dalla richiesta di un prodotto rappresentativo da parte dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto il Trentino Marzemino doc "Don Giovanni" che proponiamo è stato elaborato avvalendosi dell’antica tecnica di un parziale appassimento delle uve per migliorarne bouquet e consistenza.