0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Mappa
Elenca per: Nome crescente Nome decrescente
Lista
Lista
Griglia
Siamo a pochi passi dal Lago di Garda, le cui acque lambiscono i nostri terreni attraverso il rio Sermana da cui prende il nome la località e dove un microclima, pressochè unico e insostituibile, diventa prezioso per il nostro vino.
Nel marchio tutta la storia dell’azienda:
Sermana è il piccolo rio e la faraona è un animale rurale allevato un tempo a terra tra vecchi filari.
Ora si coltivano giovani impianti con la stessa dedizione, impegno e sacrificio.
Moderne pratiche agronomiche sono avvolte da un indescrivibile sentore e rispetto per il tempo e per il territorio.
Tutto ciò fa sì che il nostro vino possa esprimersi in tutte le sue migliori caratteristiche, offrendo all’avventore un’esplosione di gusti e di colori…
…i colori del Lugana!
Agricamping - Novità 2022

Immerso tra ulivi, ciliegi e viti a Marciaga di Costermano sul Garda, la struttura a conduzione familiare dispone di 5 case mobili e 10 esclusive piazzole con bagno privato.

I servizi includono: una piscina depurata dal sale, terrazzo solarium attrezzato e camper service.
L’Agriturismo-Ristorante aperto nel 2014 propone piatti tipici della zona con ingredienti genuini a km0.
Nell'Agri-Shop è inoltre possibile acquistare i prodotti di propria produzione: vino DOC, olio evo DOP e prodotti affini.

Animali NON ammessi.

Garda Natura è sinonimo di vacanza tranquilla, immersa nel verde e sostenibile grazie all’impiego di energie rinnovabili.
Posto ideale per chi ama lunghe passeggiate nel verde, percorsi in mountain bike, trekking e arrampicata su roccia.
La Tenuta San Leone si estende su oltre 60 ettari di vigneto che, dalla sponda del fiume Mincio in località Salionze, si spinge verso le colline moreniche di Custoza, in provincia di Verona. Territorio ricco di storia, dove il fiume è il filo conduttore di reperti che ci portano ad insediamenti dell’età del bronzo (1300 a.C.), alla necropoli gallica ed ai romani. Via di scambi commerciali nel Medioevo, è stato territorio molto ambito e teatro di numerose battaglie, passando dalla Signoria Scaligera a quella Viscontea, dal dominio di Venezia, nel 1405, ai memorabili scontri tra francesi ed austriaci del periodo risorgimentale, culminati con la battaglia di Custoza del 1866 dopo la quale Valeggio e il Veneto furono annessi all’Italia. Le denominazioni di origine controllata Bardolino e Bianco di Custoza rappresentano il fulcro della produzione aziendale con oltre i due terzi dei vigneti. Completano l’azienda piccole produzioni di vitigni internazionali. Nel 2005 è stata ultimata la nuova cantina di Salionze dove le uve della Tenuta San Leone vengono vinificate nel massimo rispetto delle loro qualità intrinseche. La cantina è stata concepita in modo che essa sia “visitabile” in qualsiasi giorno dell’anno; è stato creato un percorso “ad hoc” per il visitatore che potrà assistere, in tutta sicurezza, anche a tutte le fasi lavorative mediante un attraversamento “aereo” dei locali di vinificazione e di imbottigliamento. A disposizione degli ospiti l’Agriturismo San Leone, con vista sui vigneti dell’azienda. Ogni camera (sono dieci in totale) è arredata con mobili in legno e confortevoli letti in ferro battuto ed è dotata di bagno privato, aria condizionata, frigo bar, tv. In alcune stanze è inoltre disponibile un piccolo angolo cucina. Colazione inclusa nel prezzo della stanza e uso biciclette gratuito Qui il benvenuto è cordiale e la vacanza è fatta di ritmi tranquilli, escursioni in bicicletta, gite al Lago di Garda e alle vicine attrattive turistiche.
Immersa nel verde delle terre del Lugana, a sud del Lago di Garda, l’Azienda Agricola F.lli Fraccaroli, nasce nel 1912 ed è ancor oggi gestita, in quinta generazione, dalla stessa famiglia.
Sin dagli inizi, la famiglia Fraccaroli ha privilegiato la coltivazione della vigna, scegliendo con cura tutti gli ettari coltivati a vigneto, partendo con solo un appezzamento di circa 5 ettari, per arrivare oggi ad averne circa 50.
Le tradizioni della famiglia non si sono perse, la qualità dei vini prodotti è una garanzia oggi, come lo era allora, per il consumatore. L’Azienda Agricola F.lli Fraccaroli ha meritato numerosi riconoscimenti ufficiali e l’apprezzamento del consumatore, non solo in Italia, ma anche in Germania, Inghilterra, Polonia, Canada, Stati Uniti, Giappone, ed altri Paesi ancora.
All'epoca sede di un Conte, in posizione unica sul lago e sul proprio piccolo porto privato a Lazise.
Grazie alla sua posizione unica, direttamente sulla riva del Lago di Garda, l'ex dimora di conti La Bagatta offre un ambiente unico. Con la sua giusta posizione unica, ed una magnifica vista sul lago e sulle montagne, la cantina Villa La Bagatta offre un ambiente unico. Spiaggia privata e accesso diretto al lago, formano il contrasto attivo alla ampio parco con alberi secolari che circondano il podere vinicolo. Appartamenti maestosi, a seconda della categoria, ideali per le famiglie autosufficienti con bambini. Ad uso gratuito dei nostri ospiti offriamo un campo da tennis d'epoca, così come un sacco di spazio aperto con divani, sedie e barbecue. Per gli amanti dell'acqua e proprietari di natanti: nel nostro piccolo porticciolo spesso sono disponibili posti per barche a motore. Chiamaci!
Azienda vinicola agrituristica con camere. In contesto tranquillo nel verde con piscina vicino a Lazise.
L’Azienda Agricola Le Caldane è di proprietà della famiglia Jucker che conduce direttamente la tenuta situata nell’entroterra gardesano, fra le colline dell’anfiteatro morenico, a 4 km da Lazise.
Il toponimo “Caldane” è di origine antica e deriva dalla presenza in loco di risorgive con acqua calda, utilizzata da qualche decennio per usi termali.
Agli inizi del secolo scorso Angelo Vantini ha cominciato a coltivare il terreno intorno alla sua casa con vigne scelte e robuste. Nel cuore della zona del Valpolicella classico ha posto la prima pietra per un’azienda familiare di successo. Alla terza generazione l'azienda, ricca di tradizione, viene diretta e gestita da Luigi Vantini, il nipote del fondatore. Chi desidera conoscere tutto sul vino Valpolicella, famoso in tutto il mondo, è nel posto giusto. Sul terreno della famiglia Vantini oltre all'abitazione in stile rustico si trova anche una cantina di recente costruzione.
I prodotti sono: Valpolicella , Ripasso, Amarone, Recioto, vino frizzante, Custoza, Bardolino, Rosé Chiaretto
Vignaioli e vinificatori da cinque generazioni hanno legato il loro destino a questa fertile e generosa terra: la Valpolicella. La più recente stirpe che da vita a quella che è ora l’Azienda Monteci è oggi rappresentata da Giannantonio, Gianluigi, Leonilda ed Elisabetta che, grazie alla passione e all'amore per questo lavoro tramandatagli dai genitori Giovanni e Dalia, si impegnano costantemente nella produzione e nella commercializzazione di vini classici della Valpolicella contraddistinti da un carattere forte e deciso.

Sono 80 gli ettari di vigneto coltivati che costituiscono oggi il patrimonio di famiglia. I terreni si estendono in parte nelle zone collinari della Valpolicella Storica, da Cavalo di Fumane a San Pietro in Cariano e da Monte di Sant’Ambrogio a Pescantina. Essi sono il frutto di costanti sacrifici ed investimenti, di considerevoli risorse spese per sviluppare sempre nuove tecnologie di coltivazione e allevamento dei vigneti, per assicurare in questo modo una produzione d’uva eccellente a rese contenute.

La filosofia produttiva di Monteci si fonda su due principi cardine: il primo è la ricerca di una produzione di uve di altissima qualità, a partire da una gestione ottimale dei vigneti ed una rigorosa selezione dei frutti su pianta, tale da determinare una bassa resa per ceppo a vantaggio della qualità e dell’aromaticità delle uve; secondo aspetto è la gestione della cantina, nella quale i metodi tradizionali di appassimento delle uve e di lavorazione dei mosti e dei vini vengono integrati con le tecniche di vinificazione più all’avanguardia. A questo perfetto connubio si aggiungono la grande passione, la professionalità e la lunga esperienza di coloro che vi lavorano e che credono nell’autenticità della loro professione.
La sede storica di [b]Masi[/b] si trova nel cuore della Valpolicella Classica, territorio che si estende sulle colline tra il Lago di Garda e Verona.
Masi è riconosciuta leader nella produzione dell’Amarone, che si distingue da altri grandi vini non solo per le varietà delle uve, tipiche di questa zona del Veneto, ma soprattutto perché è prodotto con uve appassite. L’antica tecnica dell’Appassimento consiste nel lasciar riposare le uve su graticci di bambù durante i mesi invernali per concentrare profumi e aromi nel vino. Questo singolare processo avviene nel fruttaio che costituisce la prima tappa della visita guidata. In seguito, gli ospiti scendono nelle grandi cantine dedicate all’affinamento in legno, poi nella moderna cantina sperimentale, dove il Gruppo Tecnico Masi mette alla prova i più innovativi sistemi di vinificazione in collaborazione con enti internazionali di ricerca.

Si prosegue poi nelle [b]Possessioni Serego Alighieri[/b] che furono acquistate da Pietro Alighieri, figlio di Dante, nel lontano 1353 e aveva già nomea per l’eccellenza dei suoi vigneti. All’inizio l’abitazione era più una grande casa colonica che una villa, ma dalla metà del ’500 fu gradualmente trasformata nella magnifica dimora odierna, dove tuttora risiedono i discendenti del Sommo Poeta, giunti alla ventunesima generazione. Oggi la proprietà rivela ai visitatori l’anima della Valpolicella e la sua memoria storica.
Nelle cantine si adoperano ancora botti in ciliegio, insieme a quelle più comuni in rovere, a testimonianza di un’usanza del passato, a tutt’oggi apprezzata per gli aromi squisiti che conferisce al vino.
Oltre a visitare la cantina e lo storico fruttaio, presso la Rivendita gli ospiti hanno a disposizione l’intera gamma di vini Serego Alighieri e Masi per degustare e scoprire come meglio abbinarli ai piatti tipici locali. Sorta dalla sapiente ristrutturazione degli antichi rustici della Villa, la Foresteria dispone di otto appartamenti nel tradizionale stile signorile di campagna dove soggiornare immersi nel vigneto e nella natura. Nella bella stagione, la ricca prima colazione – che comprende le confetture della tenuta – è servita nel giardino affacciato sul parco della Villa.
È sempre un piacere fare due passi nel parco, con i suoi angoli ombreggiati, le aree più raccolte, gli alberi maestosi e i percorsi che si snodano tra prati e vigneti. La permanenza può anche essere più dinamica e coinvolgente, poiché la struttura vanta un’attrezzata Scuola di Cucina, luminose sale per convegni, nonché spazi per raffinati ricevimenti.
L’azienda agricola Coali si trova nell’incantevole valle dei “Coali”, località situata tra Sant’Ambrogio di Valpolicella e lo storico borgo di San Giorgio Ingannapoltron, nel cuore della Valpolicella classica. La famiglia Savoia si occupa di tutte le fasi di produzione del vino, ancorata a metodi tradizionali, nel totale rispetto ambientale. Il ventaglio produttivo abbraccia le tipologie classiche della zona, ciascuna da concepire come un viaggio a sé stante per la sua spiccata originalità ed eleganza: aspetti che contribuiscono a farne prodotti unici nel territorio.
La nostra Azienda Agricola si trova in una piccola e meravigliosa valle nella zona classica e storica della Valpolicella. La nostra azienda, che si estende su di una superficie di 14 ettari, si può ammirare dalla piazza del famoso paesetto di S.GIORGIO INGANNAPOLTRON, conosciuto in tutto il mondo per la sua meravigliosa chiesetta antica, il chiostro e per gli scavi archeologici. L’azienda porta il nome del nonno degli attuali conduttori CARLO e MARIO. I vigneti sono coltivati con sistemi INTEGRATI (minimo uso di prodotti chimici). La potatura e la vendemmia sono fatte a mano. In cantina produciamo il vino con l’uva dei nostri vigneti, in maniera tradizionale ma con piccole attrezzature moderne, con il minimo uso di additivi chimici. Noi vendiamo il vino a molti clienti privati, sia abituali che occasionali (abbiamo clienti affezionati da 30 anni).

VISITE
L’azienda è fortemente vocata al ricevimento dei turisti ed appassionati . Aderiamo alla Strada del vino e al Movimento Turismo del Vino (Certificato accoglienza turistica). Siamo segnallati sulla guida Loonely Planets. In azienda un familiare è sempre disponibile per ricevere clienti e visitatori e far visitare le nostre cantine di produzione ed invecchiamento ed i nostri vigneti. Un avviso anticipato è gradito. Pagamento con carta di credito e contanti

Vitigni: corvina – molinara – rondinella

Gruppi: fino a 25

Pagamento: Banconmat – Cash – Mastercard – Visa
La famiglia Armani coltiva la vite in Valdadige da oltre 400 anni.
A Dolcè si trova la nostra tenuta storica dove trovano spazio cantina, barricaia, laboratorio e un’ampia sala di degustazione che si affaccia sul monte Baldo, sui Lessini e sulla distesa di vigneti abbracciati dal bosco circostante.
E’ qui che ci prendiamo cura del recupero e della salvaguardia di antiche varietà in via di estinzione come il Foja Tonda , vino simbolo di quella biodiversità che rende speciale questa valle.
In degustazione sono a disposizione anche i vini della Valpolicella, del Trentino e del Friuli, dove la famiglia possiede cantine e vigneti di proprietà.

Prodotti:
Valdadige Veronese
Pinot Grigio Doc Valdadige “Corvara”
Foja Tonda Doc Casetta Terradeiforti Valdadige
Valdadige Trentina
Marzemino Doc Trentino
Schiava Rosato Igt Vallagarina
Valpolicella
Valpolicella Superiore Doc
Valpolicella Ripasso Doc
Amarone della Valpolicella Doc
Friuli
Prosecco Doc
Friulano Friuli Grave Doc
Refosco dal peduncolo Rosso Friuli Grave Doc
Marca Trevigiana – Vini biologici
Prosecco Doc “Colfòndo”
Vino Bianco Igt delle Venezie
Vino Rosso Igt delle Venezie

Descrizione de servizio offerto:
Opzione 1: degustazione dei vini concordati e possibilità di acquisto presso nostro wine shop
Opzione 2: visita guidata dei vigneti e della cantina, degustazione dei vini concordati e possibilità di acquisto presso nostro wine shop

COME RAGGIUNGERCI: A22 uscita VR Nord; tangenziale direzione Trento e poi SS 12 in direzione Dolcé; dopo Dolcé seguire le indicazioni aziendali.
Contattateci per pianificare e personalizzare la vostra visita
Alla fine dell'Ottocento il signor Antonio Bennati, nato nel 1870 a Cazzano di Tramigna, a pochi chilometri dalla rinomata cittadina di Soave nel veronese, iniziò a produrre e commerciare soprattutto localmente vino con i famosi fiaschetti in paglia. Antonio veniva anche chiamato "Toni Recioto" dall'omonimo vino passito dolce veronese, in quanto non si era ancora scoperta la vinificazione del più rinomato Amarone. È nel 1920 che il figlio Annibale Bennati registra l'azienda con il nome di Cantine Bennati.
In questi anni avviene l'acquisto di alcuni ettari situati a nord di Cazzano, zona denominata anche nelle carte topografiche di allora "Cornalè", attuale selezione di vini della famiglia Bennati. Dopo la seconda guerra mondiale, con l'ingresso in azienda dei giovani figli Ezio e Aldo, la vinificazione si amplia toccando tutte le più rinomate varietà di vino veronesi.
La storia della nostra famiglia è legata da sempre all’arte della viticoltura; viviamo nel cuore della zona classica, a San Pietro in Cariano e la cura della terra fa parte della nostra quotidianità, sin dall’infanzia. È una sensibilità trasmessa da nostro padre Angelo, che ha trasformato la sua passione in raffinata enologia. Dal 1951 ci dedichiamo alla produzione di vini pregiati, intrecciando il nostro percorso personale con la storia e le peculiarità della Valpolicella. Il nome Nicolis racconta la storia di una famiglia, in cui ciascuno ha una missione che ruota attorno alla terra ed al vino; la cura dei vigneti, accuditi con passione da Giancarlo, la vinificazione raffinata e genuina, garantita da Giuseppe.

Prodotti
Valpolicella DOC Classico Superiore
SECCAL Valpolicella DOC Classico Superiore Ripasso
TESTAL Rosso del Veronese IGT
Amarone della Valpolicella DOC Classico
AMBROSAN Amarone della Valpolicella DOC Classico
Recioto della Valpolicella DOC Classico

Una storia di vite: viticultori in Gambellara dal 1821.
La passione, la competenza e la lungimiranza che una famiglia, generazione dopo generazione, ha messo in campo dal 1821 hanno reso il marchio Zonin modello di riferimento nel panorama enologico veneto, italiano ed europeo.
Oggi Zonin rappresenta una realtà unica, con la missione di esportare nel mondo la cultura del vino italiano.
Dal 1906 a oggi, le famiglie Recchia hanno sempre avuto la vocazione a fare vino, come la loro terra. Con i piedi per terra e lo sguardo al cielo, il cuore al vigneto e la testa al vino che sarà.

Riccardo Guido, Chiara ed Enrico, Roberto, Elisa e Luca. Innamorati della vite. Della sua coltura ma anche della sua cultura: un sapere che si è evolve nel tempo, grazie allo studio e al monitoraggio del suolo, alla sua composizione e conformazione, e a un’attenta scelta di sesto e tipologia di impianto. Perché la qualità di un vino, qui, viene pensata e costruita a partire dal vigneto.
Una villa prestigiosa del 1560, costruita dall’architetto Andrea Palladio, con una tradizione enologica importante e una famiglia che ne è interprete appassionata: i Begnoni. L’azienda ha sede a Pedemonte in Valpolicella Classica, a nord di Verona. I vini rossi di Santa Sofia sono armoniosi e di grande struttura, nascono dalla capacità e dalla lunga esperienza della fam. Begnoni. Essenziale è il lungo affinamento dei vini in botti di rovere e in bottiglia, che caratterizza lo stile dell’azienda. L’appassimento delle uve nel fruttaio per il Recioto della Valpolicella e per l’Amarone dura 100 giorni almeno. La degustazione dei vini di Santa Sofia porta a scoprire la tradizione più antica della Valpolicella, diventa conoscere la cultura del territorio, il fascino e la sua storia.
Tradizione. Famiglia. Il legame con la terra. Questi sono i caratteri distintivi di Monte Santoccio, Azienda Vinicola a condizione familiare che si estende per 3 ettari in una delle più belle colline della Valpolicella Classica: Monte Santoccio a Fumane. Proprio a Fumane la famiglia Ferrari ha le sue radici. Una storia fatta di lavoro, di amore per la propria terra, di concretezza e passione con un unico obiettivo: la qualità.
Il controllo totale di tutto il processo produttivo: dalla vigna al bicchiere. Unico modo per rendere credibile il suo progetto fatto di qualità, di sfumature e di profondo rispetto e amore per la propria terra.
Per gli orari, vi preghiamo di telefonare. Siamo a conduzione familiare, quindi chiamateci per essere sicuri che siamo a casa. Grazie
Fondata nel 1936, la Cesari è divenuta presto sinonimo di vini veronesi nel mondo.
Già negli anni Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi Valpolicella ad arrivare nei cinque continenti grazie allo spirito imprenditoriale di Franco Cesari.
I vini Cesari iniziano così la storia di successo nel mondo.
Oggi la Cesari si pone ulteriori obiettivi: ascoltare il mercato per proporre vini “moderni” nel rispetto della tradizione, produrre in modo sostenibile per l’ambiente e garantire il consumatore, grazie ad un’attenta certificazione dei processi di produzione.
Un’azienda dunque in continua evoluzione senza scordare però la propria storia.
Si producono le seguenti tipologie:
Amarone della Valpolicella, Ripasso, Recioto, Valpolicella Classico, Lugana, Bardolino Classico, Bardolino Chiaretto, Soave.
Gli amanti del vino e della buona tavola si sentono a casa a [b]Masi Tenuta Canova[/b], comodamente ubicata alle porte di Lazise, nella campagna del Lago di Garda. Si apprezzano non solo l’atmosfera cordiale e la pacata eleganza degli spazi interni ed esterni, ma anche la bontà di una cucina che si rinnova con l’alternarsi delle stagioni.
La visita della tenuta inizia dal belvedere, con un panorama che spazia dai vigneti alle colline della Valpolicella, fino alla montagna.
Si propongono inoltre visite al fruttaio, dove le uve appassiscono prima della pigiatura, e alle[b] cantine[/b] dove affina il celebre Campofiorin. Il [b]Wine Shop[/b] con l’intera selezione di vini Masi è situato nel cuore della struttura dedicata all’accoglienza. È quindi possibile assaggiare e confrontare i prodotti delle diverse tenute dell’azienda nel Wine Bar “[b]Vino e Cucina[/b]”, dove la degustazione può essere abbinata a piatti ispirati al territorio.

Nella bella stagione, le attrattive di Tenuta Canova sono ulteriormente accresciute dalla possibilità di assaporare ottime pietanze sotto le frasche argentee degli ulivi. Adatta ad accogliere famiglie, gruppi di amici, ma anche singoli interessati, questa graziosa corte vive nel lieve brusio della convivialità, mentre gli altri ambienti versatili della cantina e del fruttaio si prestano ad ospitare convegni ed eventi.
Inoltre, nel [b]Wine Discovery Museum[/b] un percorso multimediale consente di avvicinarsi alla cultura della vite e del vino attraverso la storia della famiglia Boscaini e le odierne attività di Masi nelle sue varie sedi. Il centro del museo è un gigantesco tino di legno da 50.000 litri, alto 5 metri, in cui si percepisce il fenomeno della fermentazione attraverso immagini, profumi e suoni catturati dal vivo. Immergersi virtualmente nella purpurea magia del mosto che fermenta è un’esperienza emozionante e didattica al contempo, che coinvolge anche i più piccoli.
Ubicata su una collina spianata in cima e circondata dai filari di Glera, la varietà tipica del Prosecco trevigiano, Canevel è una realtà rara per Valdobbiadene, dove spesso la coltivazione dell’uva e la produzione del vino sono attività distinte.
Fondata nel 1979, l’azienda ha sempre puntato sull’intera filiera produttiva, dalla selezione e cura dei vigneti alla vinificazione e spumantizzazione. Pertanto rappresenta un’interpretazione particolarmente avvincente del tradizionale concetto di "château" nel cuore della zona storica del Prosecco, quella di Valdobbiadene – Conegliano Superiore docg.
Dietro la cantina, si è creato un piccolo poggio abbracciato dai vigneti che invita l’ospite a raggiungere un alto belvedere da cui ammirare un paesaggio mozzafiato.
Nel dialetto locale “Canevel” significa piccola cantina, dove custodire i vini migliori, i segreti e le tradizioni. Gli ospiti qui sono benvenuti per la visita della tenuta e la degustazione dell'intera produzione Canevel:  vini fortemente identitari dalle note di freschezza, fragranza e complessità.