0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Mappa
Elenca per: Nome crescente Nome decrescente
Lista
Lista
Griglia
L’azienda ha sede nell’antica casa rurale costruita nel ‘700, situata nel cuore della Vallagarina.
Da noi l’ospite è accolto in un’atmosfera familiare, ed è il benvenuto in qualsiasi periodo dell’anno.
La struttura è letteralmente avvolta dai vigneti che hanno fatto grande il Marzemino d’Isera.
Le terre che ora lavoriamo appartenevano un tempo ai Conti ALBERTI, vecchia ed illustre famiglia trentina, nota fra l’altro per aver dato i natali ad un Principe Vescovo della città di Trento.
L’azienda iniziò il suo sviluppo negli anni d’oro dell’Impero Austro-Ungarico, quando sulle tavole di Corte il Marzemino era di rigore.
La produzione, provenendo unicamente da uva dei nostri vigneti, e’ limitata e molto selezionata: teniamo alla genuinità e la otteniamo anche grazie a metodi “antichi” di lavorazione.
Qui è possibile visitare quel luogo sacro che è la cantina. Luogo pieno di tradizione, dove il vignaiolo vive i sentimenti più intensi quali l’impegno, la fatica, l’attesa fino all’euforia per il risultato raggiunto.

Trattoria “La Vineria de Tarczal”
All’interno dell’azienda si trova anche un agriturismo/trattoria, “La Vineria de Tarczal”, che offre oltre a magiche atmosfere una cucina semplice e genuina, fedele alle più antiche tradizioni gastronomiche trentine, abbinate ai nostri vini per trascorrere piacevoli serate in un’atmosfera sobria ed elegante.
Dispone di entrata e parcheggio indipendenti.
“La Vineria” è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, chiuso domenica sera e lunedì

Vitigni: cabernet – chardonnay – marzemino – merlot – moscato giallo – pinot bianco – schiava

Gruppi: 80

Pagamento: American Express – Cash – Mastercard – Visa
Azienda vinicola a conduzione familiare presente sul mercato da quasi cinquant'anni.

Infatti, la raccolta e la vinificazione delle prime partite di uva risalgono al 1955. Nel 1979 abbiamo cambiato sede: dalle antiche volte di Casa Ravagni, nel centro storico di Isera, ci siamo trasferiti in un moderno edificio, adagiato sulla collina centrale del paese. Offriamo un ambiente piacevole dove è possibile degustare in tutta tranquillità tutti i nostri vini e scambiare piacevoli chiacchiere con l'ospitale Enrico, fondatore della cantina.

La nostra filosofia
Selezioniamo con cura le migliori uve di vitigni classici, sia rossi che bianchi, prestando particolare attenzione all’ esposizione e allo stato di maturazione delle diverse cultivar. I vigneti dai quali provengono le uve che noi vinifichiamo sono situati esclusivamente in Vallagarina, ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 700 metri.

Alla produzione dei vini classici trentini abbiamo affiancato prodotti, derivanti da attenti studi enologici, tesi alla ricerca di nuove qualità e bontà: ne è un esempio ottimamente riuscito il Trentino Rosso "Tebro" uvaggio di Cabernet e Merlot, prodotto in un numero limitato di bottiglie, curato particolarmente sia in vigna, utilizzando uve provenienti da sistemi di coltivazione Guyot con rese per ettaro inferiori ai valori previsti dai disciplinari d.o.c., sia in cantina. Della stessa linea e quindi di notevole qualità e finezza è il Trentino Pinot Nero e il Trentino Nosiola. Questi vini sono ottenuti da uve raccolte da vigneti a filare (Guyot) situati in collina (circa 500 metri di altitudine) nella zona di Sasso. L’ultimo "frutto" delle nostre ricerche è il Trentino Marzemino "Don Giovanni". Nato dalla richiesta di un prodotto rappresentativo da parte dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto il Trentino Marzemino doc "Don Giovanni" che proponiamo è stato elaborato avvalendosi dell’antica tecnica di un parziale appassimento delle uve per migliorarne bouquet e consistenza.
L'antica tradizione enologica che contraddistingue Cantina Aldeno ha saputo sapientemente combinarsi con l'impegno ad aggiornare nel tempo tecnologie e impianti di lavorazione. Ancora oggi accanto ai lucidi tini di acciaio inossidabile e alle barriques, troneggiano gli antichi fusti di rovere per l'invecchiamento dei migliori vini rossi. Rinomato il Merlot, protagonista indiscusso tra la produzione, declinato in varie tipologie (novello, giovane, invecchiato, taglio bordolese, passito) e che viene annualmente celebrato proprio ad Aldeno alla Mostra dei Merlot d'Italia. Il cammino della Cantina Aldeno in quasi un secolo di vita è costellato di riconoscimenti ottenuti sul mercato nazionale ed estero, che confermano la costanza e la qualità dei suoi prodotti.
E' possibile effettuare acquisti presso il punto vendita, un luogo accogliente ed ideale per acquistare vini e prodotti tipici trentini direttamente dal produttore, da sempre con un’ottima qualità al giusto valore. Oltre al punto vendita, la Cantina Aldeno mette a disposizione un’area degustazione ed un percorso esperienziale e multimediale per scoprire il territorio ed il suo vino!
Narrarlo è un’impresa… non resta che assaggiarlo!
Orario:
- 9.00 -12.30
- 15.00 -19.00
Sabato aperto/ Chiuso il lunedì mattina
Per l’organizzazione di degustazioni guidate telefonare a +39 0461-842511