La sede storica di Masi si trova nel cuore della Valpolicella Classica, territorio che si estende sulle colline tra il Lago di Garda e Verona.
Masi è riconosciuta leader nella produzione dell’Amarone, che si distingue da altri grandi vini non solo per le varietà delle uve, tipiche di questa zona del Veneto, ma soprattutto perché è prodotto con uve appassite. L’antica tecnica dell’Appassimento consiste nel lasciar riposare le uve su graticci di bambù durante i mesi invernali per concentrare profumi e aromi nel vino. Questo singolare processo avviene nel fruttaio che costituisce la prima tappa della visita guidata. In seguito, gli ospiti scendono nelle grandi cantine dedicate all’affinamento in legno, poi nella moderna cantina sperimentale, dove il Gruppo Tecnico Masi mette alla prova i più innovativi sistemi di vinificazione in collaborazione con enti internazionali di ricerca.
Si prosegue poi nelle Possessioni Serego Alighieri che furono acquistate da Pietro Alighieri, figlio di Dante, nel lontano 1353 e aveva già nomea per l’eccellenza dei suoi vigneti. All’inizio l’abitazione era più una grande casa colonica che una villa, ma dalla metà del ’500 fu gradualmente trasformata nella magnifica dimora odierna, dove tuttora risiedono i discendenti del Sommo Poeta, giunti alla ventunesima generazione. Oggi la proprietà rivela ai visitatori l’anima della Valpolicella e la sua memoria storica.
Nelle cantine si adoperano ancora botti in ciliegio, insieme a quelle più comuni in rovere, a testimonianza di un’usanza del passato, a tutt’oggi apprezzata per gli aromi squisiti che conferisce al vino.
Oltre a visitare la cantina e lo storico fruttaio, presso la Rivendita gli ospiti hanno a disposizione l’intera gamma di vini Serego Alighieri e Masi per degustare e scoprire come meglio abbinarli ai piatti tipici locali. Sorta dalla sapiente ristrutturazione degli antichi rustici della Villa, la Foresteria dispone di otto appartamenti nel tradizionale stile signorile di campagna dove soggiornare immersi nel vigneto e nella natura. Nella bella stagione, la ricca prima colazione – che comprende le confetture della tenuta – è servita nel giardino affacciato sul parco della Villa.
È sempre un piacere fare due passi nel parco, con i suoi angoli ombreggiati, le aree più raccolte, gli alberi maestosi e i percorsi che si snodano tra prati e vigneti. La permanenza può anche essere più dinamica e coinvolgente, poiché la struttura vanta un’attrezzata Scuola di Cucina, luminose sale per convegni, nonché spazi per raffinati ricevimenti.
Informazioni |
Per |
Prezzo |
Opzioni |
Qt. |
Conferma la tua prenotazione |
|
risorse selezionate
Prenota
Richiedi
|
Nessuna recensione trovata