0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
La nostra storia ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti. L’attività agricola tramandata di generazione in generazione dalla nostra famiglia, nel Veronese prima e poi a Lonato del Garda, è espressione di volti e storie che, con genuina semplicità, hanno scelto di dare il loro originale contributo al Made in Italy. I vini da noi prodotti, ciascuno con anima e carattere propri, raccontano quegli stessi volti e storie di chi ha portato in vigna e in cantina l’impegno e la genialità che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica.

Nel comune di Lonato, lungo la strada che collega il paese al santuario dedicato alla Madonna della Scoperta – fra Desenzano e Sirmione – si estende il nostro vigneto di circa 30 ettari. Abbiamo mosso i primi passi nel 2000 guardando alle caratteristiche del terreno e al microclima delle colline moreniche a sud del Lago di Garda: da questa realtà siamo partiti per selezionare le barbatelle, decidere il numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite.
Trebbiano di Lugana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni sono i vitigni dei nostri vini bianchi. Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, e Rebo rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina. La nostra cantina è posta al centro della vigna e la distanza massima fra i filari e la zona di vinificazione è di 1000 mt.

Perla del Garda è una cantina su tre livelli, ideata per consentire la cosiddetta “vinificazione a caduta”.
Al piano di arrivo delle uve procediamo alla selezione dei grappoli, alla pressatura soffice sottovuoto per le uve bianche e alla diraspatura per le uve rosse. Gli acini per i vini rossi e il mosto fiore per i bianchi riempiono a caduta i serbatoi in acciaio ubicati al piano sottostante, dove si svolge la fermentazione a temperatura controllata. Una volta ottenuto il risultato auspicato il vino riempie i serbatoi e le botti del piano interrato dove si procede all’affinamento in acciaio o in botti di
legno.
Le nostre bollicine vengono prodotte con metodo classico e la rifermentazione avviene esclusivamente in bottiglie di vetro di formato magnum. Da sempre dedichiamo grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Il forte legame con la terra e la consapevolezza che i migliori prodotti provengano da materie prime di qualità, curate con rispetto e attenzione, sono alla base del costante impegno nella tutela del territorio e del vigneto. Le infrastrutture e i processi adottati rispettano i principi di sostenibilità, coerentemente con modelli e standard riconosciuti a livello internazionale.
La cantina è un luogo di ricerca e di incontro con le scuole, le associazioni di wine lovers – professionisti e non – nonchè di accoglienza e lavoro a Km 0 per persone con disabilità o inserite in un programma di sostegno sociale.
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
In breve
Condividi

Disponibilità
Il mio Carrello

Check-in
Check-out
 (0 Notti)
Ospiti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Seniores 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Informazioni
Per
Prezzo
Opzioni
Qt.
Conferma la tua prenotazione
risorse selezionate
Prenota
Richiedi

Via Fenil Vecchio 9, 25017 Lonato , Italia




Nessuna recensione trovata
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione? Scrivi una recensione