0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Mappa
Elenca per: Nome crescente Nome decrescente
Lista
Lista
Griglia
Il ristorante La Divina è nel cuore della Valpolicella, zona di famosi vigneti che producono l'altrettanto famoso vino Amarone della Valpolicella. Il suo nome La Divina è dedicato alla bellezza, all’armonia ed alla grazia, allo squisito piacere della tavola, le sue delizie e la sua seduzione.

Dalla terrazza potrai ammirare il Lago di Garda, con i suoi incantevoli tramonti ed una favolosa vista mozzafiato.

Lo staff vanta da molti anni una tradizione di raffinata ospitalità. Per noi è un privilegio poter offrire agli ospiti i risultati della nostra ricerca gastronomica, sempre personale e sensibile ai suggerimenti dei prodotti stagionali.

Una cucina che profuma di erbe e di olio d'oliva, che privilegia il sapore genuino, ma soprattutto una cucina distante dalle grandi elaborazioni dei cibi. I nostri piatti sono fatti sostanzialmente di prodotti del territorio italiano, territorio che offre quanto di più gustoso si possa desiderare, e vanno a valorizzare l'arte culinaria italiana.

Seduto al tuo tavolo potrai godere di un panorama meraviglioso, ammirare il Lago di Garda e la vallata della Valpolicella fino alla città di Verona. Il paesaggio è un’immensa fotografia colorata durante il giorno e un insieme di luci poetiche nella notte.

La terrazza vi accoglierà nelle calde serate veronesi, a lume di candela.

Il ristorante è l’ideale per cene romantiche, ricorrenze, cerimonie e matrimoni, colazioni di lavoro e convenzioni aziendali.
Selva Capuzza è un podere di circa 50 ettari dedicato alla produzione dei vini autoctoni della zona, al suo interno vi sono anche terreni coltivati a seminativo, una tartufaia ed un ampio uliveto.
Prende il nome dalla località nella quale si trova; le zone di campagna a sud del lago venivano chiamate "Silvae" già dall'epoca romana. Il nome "Capuzza" sembra derivare dalla sua posizione elevata, all'inizio delle colline moreniche, sul "cappuccio" che si trova a poche centinaia di metri dalla torre di San Martino della Battaglia.
Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).

Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).
Alcuni minuti di passeggiata vi faranno attraversare prati, vigneti, la tartufaia con le sue querce, i suoi carpini e noccioli, portandovi dalla Cascina Capuzza a Borgo San Donino, toccando le cantine di vinificazione.
Il Podere, situato 4 Km a sud del lago, si colloca in una posizione collinare molto pregiata e situata all'interno dei confini delle tre principali zone Doc della sponda bresciana del lago di Garda: Garda Classico, San Martino della Battaglia e nel cuore del Lugana.
La conduzione dei vigneti segue le normative per l’ecocompatibilità, tutta la tenuta è inoltre zona a divieto di caccia per proteggere la pace dei nostri ospiti e difendere l'equilibrio della fauna della zona.
Attenzione: d'estate siamo quasi sempre aperti
Il nostro ristorante direttamente affacciato sul Lago di Garda, vanta la tradizione al servizio della buona cucina, tutta dedicata alla ricerca delle migliori materie prime.
La nostra cucina è fatta di attenzioni d’altri tempi, utilizziamo prodotti della terra, del lago e del mare, la freschezza è il nostro vanto.
Noi fratelli Bertazza abbiamo continuato nel solco della tradizione e delle nostre esperienze, e oggi chiamiamo il nostro progresso radici, e il nostro successo tradizione.

La nostra pizza! Una Signora Pizza!
Forno a legna e attenzione agli ingredienti selezionati in anni di lavoro.

L’utilizzo di farine altamente selezionate rende l’impasto leggero e digeribile.
Gonfiore di stomaco ed arsura, effetti erroneamente attribuiti ai condimenti pesanti, sono, in realtà causati dalla scarsa maturazione dell’impasto: ovvero quella reazione chimica per cui le strutture più complesse, proteine, amidi e grassi, vengono scomposti progressivamente in elementi più semplici rendendo il processo digestivo più veloce.
Agricamping - Novità 2022

Immerso tra ulivi, ciliegi e viti a Marciaga di Costermano sul Garda, la struttura a conduzione familiare dispone di 5 case mobili e 10 esclusive piazzole con bagno privato.

I servizi includono: una piscina depurata dal sale, terrazzo solarium attrezzato e camper service.
L’Agriturismo-Ristorante aperto nel 2014 propone piatti tipici della zona con ingredienti genuini a km0.
Nell'Agri-Shop è inoltre possibile acquistare i prodotti di propria produzione: vino DOC, olio evo DOP e prodotti affini.

Animali NON ammessi.

Garda Natura è sinonimo di vacanza tranquilla, immersa nel verde e sostenibile grazie all’impiego di energie rinnovabili.
Posto ideale per chi ama lunghe passeggiate nel verde, percorsi in mountain bike, trekking e arrampicata su roccia.
L’enoteca e la gastronomia
Venite a visitare la nostra Casa del Vino, per riscoprire il piacere dei buoni prodotti della terra lagarina, che consentono di assaporare qualità, sicurezza alimentare e caratteri indelebili. Ancorati alla tradizione della Vallagarina, i prodotti tipici e soprattutto i vini trentini, alla Casa del Vino diventano protagonisti indiscussi per dinamici convivi, confronti, degustazioni e sfide sempre nuove tutte da gustare.

I vini trentini sono apprezzati in tutto il mondo perché prodotti con vitigni d'eccellenza, portatori di una storia tanto antica quanto nobile. Chardonnay, Lagrein, Marzemino, Merlot, Moscato giallo, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Schiava gentile e grossa, Sauvignon bianco, Cabernet, Traminer e Teroldego sono i nomi dei prestigiosi vitigni che danno vita ai migliori vini trentini prodotti e proposti dai soci della Casa del Vino.

I vini della Vallagarina trovano il loro accompagnamento perfetto con i prodotti tipici trentini: il sapore intenso dei formaggi del Monte Baldo e del Vezzena, la sapidità degli insaccati e della carne di cavallo affumicata e il profumo dell'olio extravergine d'oliva esaltano gli aromi e la raffinatezza dei vini trentini prodotti in queste stesse terre.



Il ristorante
La Cooperativa Casa del Vino, nel corso del tempo, ha avuto l'intuizione di dare in gestione parte dei locali del Palazzo De Probizer, per lasciare spazio ad un'offerta gastronomica che accompagnasse amabilmente i pregiati vini trentini prodotti dagli associati.Oggi il ristorante si presenta ai clienti attraverso un forte legame col territorio della Vallagarina, portando in tavola ogni giorno la tradizione culinaria trentina.

Durante tutto l'anno, senza chiusura settimanale, sia a pranzo che a cena, l'ospite trova un clima di accoglienza, apertura e disponibilità da parte di tutto lo staff che cerca di soddisfare ogni richiesta e desiderio. Questa presenza è anche frutto di un accordo tra il MART e la Cooperativa Casa del Vino, espressione di un binomio vincente: arte ed enogastronomia.

Attualmente la Cooperativa conta all'incirca una trentina di Soci: un numero importante che rispecchia la fiducia che queste aziende pongono nella gestione della Casa del Vino. Durante l'anno il ristorante conta ormai 30.000 presenze, attirate da un menù che varia ogni giorno, merito anche della qualità e ricerca dei prodotti locali e di un contatto sempre più diretto con i produttori. Il ristorante è aperto TUTTO L'ANNO dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22.
L’azienda ha sede nell’antica casa rurale costruita nel ‘700, situata nel cuore della Vallagarina.
Da noi l’ospite è accolto in un’atmosfera familiare, ed è il benvenuto in qualsiasi periodo dell’anno.
La struttura è letteralmente avvolta dai vigneti che hanno fatto grande il Marzemino d’Isera.
Le terre che ora lavoriamo appartenevano un tempo ai Conti ALBERTI, vecchia ed illustre famiglia trentina, nota fra l’altro per aver dato i natali ad un Principe Vescovo della città di Trento.
L’azienda iniziò il suo sviluppo negli anni d’oro dell’Impero Austro-Ungarico, quando sulle tavole di Corte il Marzemino era di rigore.
La produzione, provenendo unicamente da uva dei nostri vigneti, e’ limitata e molto selezionata: teniamo alla genuinità e la otteniamo anche grazie a metodi “antichi” di lavorazione.
Qui è possibile visitare quel luogo sacro che è la cantina. Luogo pieno di tradizione, dove il vignaiolo vive i sentimenti più intensi quali l’impegno, la fatica, l’attesa fino all’euforia per il risultato raggiunto.

Trattoria “La Vineria de Tarczal”
All’interno dell’azienda si trova anche un agriturismo/trattoria, “La Vineria de Tarczal”, che offre oltre a magiche atmosfere una cucina semplice e genuina, fedele alle più antiche tradizioni gastronomiche trentine, abbinate ai nostri vini per trascorrere piacevoli serate in un’atmosfera sobria ed elegante.
Dispone di entrata e parcheggio indipendenti.
“La Vineria” è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, chiuso domenica sera e lunedì

Vitigni: cabernet – chardonnay – marzemino – merlot – moscato giallo – pinot bianco – schiava

Gruppi: 80

Pagamento: American Express – Cash – Mastercard – Visa