0 Notti
1 Risorsa 2 Adulti 0 Bambini
 
 
L'età che abbiamo preimpostato per i bambini è 12 anni. Se inserisci l'età corretta potresti anche trovare prezzi migliori.
Mappa
Elenca per: Nome crescente Nome decrescente
Lista
Lista
Griglia
Wine Resort con SPA e centro benessere, situato a Pozzolengo, a 6 m da Peschiera del Garda e 9 km da Sirmione, il COBUE "Wine resort & Spa" offre una piscina stagionale all'aperto, terrazza e la connessione WiFi gratuita. Potrete rilassarvi nel giardino o nell'area salotto in comune.

Tutti gli appartamenti sono dotati di aria condizionata, TV a schermo piatto, soggiorno con divano, cucina ben attrezzata con zona pranzo e bagno privato con bidet, asciugacapelli e set di cortesia. Per una maggiore comodità, la struttura fornisce asciugamani e lenzuola a un costo aggiuntivo.
Al mattino vi attende una colazione continentale o a buffet.
Si effettua cambio lenzuola e pulizia una volta alla settimana per pernottamenti da 7 giorni.
Cambi extra e pulizia su richiesta: €20

Vengono organizzate degustazioni e visite dell'azienda.
La Cantina
Valtènesi Chiaretto, Valtènesi da uve Groppello e Lugana. I tre grandi vini che raccontano il Garda sono la passione della famiglia Pasini, che coltiva i suoi 40 ettari di vigneti in Valtènesi e Lugana. Fondata nel 1958 da Andrea Pasini, l’az. agr. Pasini San Giovanni, giunta ormai alla terza generazione, è fortemente attenta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente; la cantina ospita dal 2009 un impianto fotovoltaico utile all’intero sostentamento aziendale, mentre risale al 2010 la scelta di indicare in etichetta la quantità di CO2 immessa in atmosfera per produrre ogni singola bottiglia, parametro fondamentale per valutare l’impatto ambientale dell’azienda (Cert. UNI ISO 14064).
Nel 2014 l’azienda ha chiesto ufficialmente la certificazione biologica. Attigua alla cantina, nell’antica cascina del 1700 è nata l’Osteria della Cantina, un luogo di incontro per chi oltre ai vini, vuole scoprire anche i piatti del territorio.
Assaggi e Degustazioni
Gli appassionati di vino, ma anche i neofiti e i “curiosi” che vogliono sapere qualcosa di più sul mondo enologico, possono venire a visitare la cantina e degustare i nostri vini. Verranno accolti, immersi nei profumi del mosto, e passeggiando tra le piccole botti in legno e le moderne vasche in acciaio, gli verrà raccontato come da un grappolo si arriva alla bottiglia presente sulle nostre tavole.
Vendita
I vini di nostra produzione sono acquistabili direttamente nel negozio annesso alla cantina; e non scordatevi di chiedere la bottiglia dell’annata a voi più cara, potremmo averne ancora una disponibile!
Importante: oltre all’italiano si parla inglese, tedesco e francese.
Ca‘Maiol öffnete seine Türen des Guts und des ersten Kellers in einem Pfad zwischen Reben mit Blick auf den See. 
Technologische Veränderungen im unterirdischen Weinkeller voller Stahltanks mit Abfülllinien nahmen schließlich seinen Lauf und entwickelten sich zu voller Weinromantik zwischen Pupitres und Caveau. 
Sie möchten eine Führung durch die verschiedenen Keller und Räume unseres Weinunternehmens bekommen? Oder möchten Sie einen exklusiven Besuch bei uns planen, bei dem Sie die Möglichkeit haben, mit unserem Chef Fabio Contato rare Caveau zu degustieren? 
Dann reservieren Sie bei uns Ihr exklusives Erlebnis welches Ihnen mit Sicherheit in guter Erinnerung bleiben wird.
La nostra storia ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti. L’attività agricola tramandata di generazione in generazione dalla nostra famiglia, nel Veronese prima e poi a Lonato del Garda, è espressione di volti e storie che, con genuina semplicità, hanno scelto di dare il loro originale contributo al Made in Italy. I vini da noi prodotti, ciascuno con anima e carattere propri, raccontano quegli stessi volti e storie di chi ha portato in vigna e in cantina l’impegno e la genialità che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica.

Nel comune di Lonato, lungo la strada che collega il paese al santuario dedicato alla Madonna della Scoperta – fra Desenzano e Sirmione – si estende il nostro vigneto di circa 30 ettari. Abbiamo mosso i primi passi nel 2000 guardando alle caratteristiche del terreno e al microclima delle colline moreniche a sud del Lago di Garda: da questa realtà siamo partiti per selezionare le barbatelle, decidere il numero di piante per ettaro e il sistema di allevamento della vite.
Trebbiano di Lugana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni sono i vitigni dei nostri vini bianchi. Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, e Rebo rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina. La nostra cantina è posta al centro della vigna e la distanza massima fra i filari e la zona di vinificazione è di 1000 mt.

Perla del Garda è una cantina su tre livelli, ideata per consentire la cosiddetta “vinificazione a caduta”.
Al piano di arrivo delle uve procediamo alla selezione dei grappoli, alla pressatura soffice sottovuoto per le uve bianche e alla diraspatura per le uve rosse. Gli acini per i vini rossi e il mosto fiore per i bianchi riempiono a caduta i serbatoi in acciaio ubicati al piano sottostante, dove si svolge la fermentazione a temperatura controllata. Una volta ottenuto il risultato auspicato il vino riempie i serbatoi e le botti del piano interrato dove si procede all’affinamento in acciaio o in botti di
legno.
Le nostre bollicine vengono prodotte con metodo classico e la rifermentazione avviene esclusivamente in bottiglie di vetro di formato magnum. Da sempre dedichiamo grande attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Il forte legame con la terra e la consapevolezza che i migliori prodotti provengano da materie prime di qualità, curate con rispetto e attenzione, sono alla base del costante impegno nella tutela del territorio e del vigneto. Le infrastrutture e i processi adottati rispettano i principi di sostenibilità, coerentemente con modelli e standard riconosciuti a livello internazionale.
La cantina è un luogo di ricerca e di incontro con le scuole, le associazioni di wine lovers – professionisti e non – nonchè di accoglienza e lavoro a Km 0 per persone con disabilità o inserite in un programma di sostegno sociale.
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Selva Capuzza è un podere di circa 50 ettari dedicato alla produzione dei vini autoctoni della zona, al suo interno vi sono anche terreni coltivati a seminativo, una tartufaia ed un ampio uliveto.
Prende il nome dalla località nella quale si trova; le zone di campagna a sud del lago venivano chiamate "Silvae" già dall'epoca romana. Il nome "Capuzza" sembra derivare dalla sua posizione elevata, all'inizio delle colline moreniche, sul "cappuccio" che si trova a poche centinaia di metri dalla torre di San Martino della Battaglia.
Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).

Nella tenuta si trovano il ristorante Cascina Capuzza, la Cantina di vinificazione e l'agriturismo Borgo San Donino, a dividere questi tre luoghi si possono contare 870 passi tra le due estremità (la Cascina ed il Borgo).
Alcuni minuti di passeggiata vi faranno attraversare prati, vigneti, la tartufaia con le sue querce, i suoi carpini e noccioli, portandovi dalla Cascina Capuzza a Borgo San Donino, toccando le cantine di vinificazione.
Il Podere, situato 4 Km a sud del lago, si colloca in una posizione collinare molto pregiata e situata all'interno dei confini delle tre principali zone Doc della sponda bresciana del lago di Garda: Garda Classico, San Martino della Battaglia e nel cuore del Lugana.
La conduzione dei vigneti segue le normative per l’ecocompatibilità, tutta la tenuta è inoltre zona a divieto di caccia per proteggere la pace dei nostri ospiti e difendere l'equilibrio della fauna della zona.
Attenzione: d'estate siamo quasi sempre aperti
L’azienda Agricola Ricchi di Claudio e Gian Carlo Stefanoni è situata nel suggestivo panorama delle Colline Moreniche Mantovane, nel comune di Monzambano in provincia di Mantova, dista solo 5 Km dal lago di Garda e si estende su un area di 40 ettari coltivati a vigneto specializzato.
Gli Stefanoni sono persone caparbie che amano il proprio territorio e cercano d’ interpretare la qualità in tutto e per tutto. Mantovani doc che non hanno mai dimenticato le origini ed anzi ne hanno fatto un punto di forza e l’ escalation degli ultimi anni da un punto di vista strategico – economico ha portato il brand Ricchi a diventare una garanzia di qualità per i vini di Lombardia.
Tra le verdi colline della Valtenesi, fra Desenzano del Garda e Salo’, con una splendida , fantastica ed incantevole panoramica dello splendido Lago di Garda; si trova la nostra storica Azienda Agricola e Cantina “Franzosi”.
Dal 1938 ci occupiamo della produzione di ciò che viene definito il “tesoro del lago di Garda”, ovvero vini pregiati, spumanti, olio extra vergine d’oliva, grappe e distillati, cui fanno seguito altri interessanti produzioni gastronomiche quali, aceti di vino e salse a base di olive ed ortaggi tipici gardesani, verdure sottolio, mieli naturali e marmellate.
Il lago di Garda è famoso per la magia che lo circonda, per il clima particolarmente mite tutto l’anno, che conferisce un gusto particolarmente avvolgente ed evocativo, a tutto ciò che la sua terra produce, per questo non vogliamo mortificare la nostra produzione a parole...
La nostra linea di prodotti va gustata personalmente.
Per questi motivi saremmo ben lieti di accogliere nella nostra Azienda nuovi Ospiti, sia italiani che stranieri, affinché assaporino loro stessi i nostri Prodotti, buoni, sani, di qualità garantita non solo da marchi, ma dall’esperienza, dalla tradizione, dall’amore di chi con passione da sempre, coltiva la terra per estrarne il meglio.
Vi informiamo inoltre, che per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri ospiti, accettiamo gruppi di circa 40-50 persone (1 pullman) per ogni visita, possibilmente con un aiuto guida in lingua, al quale verra’ riconosciuto un gradito omaggio.
Vi è inoltre la possibilità, di poter acquistare i prodotti posti in degustazione, ed abbiamo parecchie interessanti altre proposte per dare al turista l’opportunità di fare shopping.
Attendiamo con gioia una Vostra visita e di fronte al nostro bellissimo lago, ed alle verdi e rigogliose colline, assaporeremo la nostra pregiata produzione.

Visite in cantina & Degustazioni

Visita la nostra cantina quando preferisci.
I nostri clienti sono i benvenuti tutti i giorni, sabato e domenica compresi.

Attraverso un meraviglioso tour della durata di un’ora circa, Ti faremo visitare le nostre antiche cantine.
Il tour comprende visita alla moderna cantina, visita agli antichi sotterranei di invecchiamento, tunnel delle Barrique, visita alla cantina privata delle grandi annate e visita delle nostra meravigliosa sala di appassimento uve. Vi racconteremo la storia della famiglia, i vini che produce e la storia delle persone che ogni giorno rendono magici i nostri luoghi.

L’esperienza si conclude con una degustazione guidata dei nostri vini più pregiati, seduti nella meravigliosa sala di degustazione.
Ti ricordiamo che offriamo diverse modalità di visita, tra cui pranzo o cena degustazione con abbinamento cibo-vino.

Richiedi informazioni per piccoli gruppi o per gruppi numerosi.
Costaripa, una questione di stile dal 1936
L’azienda agricola Costaripa è situata nel cuore della Valtenesi a Moniga del Garda circondata da vigneti. A pochi chilometri da Desenzano del Garda, vanta qualche vigneto anche nella zona del Lugana per la produzione dell’omonimo vino con cui, peraltro, si distingue. Ma i profumi che si sentono durante le visite in Cantina derivano dai vicini vigneti di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera.

Il progetto architettonico, che si scorge anche dalle rive del Lago di Garda, ridisegna i lineamenti della terra circostante e tramite l’utilizzo di materiali naturali si fonde completamente nella morfologia del luogo nel completo rispetto dell’armonia del territorio.

La cantina Costaripa rappresenta la continua ricerca di nuove tecnologie a servizio della tradizione e del rispetto di una filosofia esclusivamente di qualità.

L’azienda, nel suo stretto rapporto con l’uomo, apre le sue porte a visite e degustazioni guidate per assaporare insieme storia e tipicità dei nostri vini, per poter degustare i rosè.

Costaripa vive in simbiosi fra tecnologia, tradizione e passione.

Attrezzati per privati e gruppi fino ad un massimo di 35 persone.

Prezzi indicativi dei vini tra € 7,50 e € 21,00 a bottiglia.

Vitigni: groppello – marzemino
Attrezzati per Gruppi fino a 35 persone
Pagamento: American Express – Cash – Mastercard – Visa